Autori
Jan Olof
Lundqvist
Jan Olof Lundqvist è un esperto di fama mondiale sul tema dell'interrelazione tra acqua, sicurezza alimentare e nutrizionale, comportamento umano e politica. È consulente scientifico senior presso il SIWI-Stockholm International Water Institute. Tra i suoi impegni recenti, un incarico alla FAO sulla "Produttività nutrizionale dell'acqua". È membro del gruppo di lavoro sull'Acqua per la nutrizione" all'interno della rete WASAG-Water Scarcity in Agriculture e partecipa attivamente alle attività della Swedish Royal Academy of Agriculture and Forestry. Nato il 18 maggio 1942, ha una vasta esperienza di insegnamento e supervisione di studenti post-laurea in programmi di ricerca interdisciplinari. Da sempre unisce l'attività di ricerca, la consulenza politica in organizzazioni nazionali e internazionali e il dialogo con i rappresentanti del settore privato, con una vasta esperienza di lavoro sul campo in diversi Paesi dell'Africa e dell'Asia.
Federico
Fubini
Federico Fubini è inviato e editorialista di economia del «Corriere della Sera», di cui è vicedirettore ad personam. Autore di numerosi libri, da Mondadori ha pubblicato: Noi siamo la rivoluzione (2012), con cui ha vinto il Premio Estense, La via di fuga (2014) e La maestra e la camorrista (2018), con cui ha vinto il Premio Pisa e il Premio Capalbio.
Giuseppe
Alonci
Giuseppe Alonci è un chimico e divulgatore scientifico. Laureato in Chimica all’Università di Pisa, ha conseguito il Dottorato all’Institut de Science et d’Ingénierie Supramoléculaires di Strasburgo. Con una consolidata esperienza nel settore dei biomateriali, è dal 2023 direttore in Ricerca e Sviluppo per un’azienda del settore, dove gestisce il dipartimento chimico e collabora con università e partner esterni. Appassionato da sempre di comunicazione scientifica, gestisce dal 2013 il canale YouTube La Chimica Per Tutti, che conta più di 80.000 iscritti.
Antonella
Viola
Antonella Viola è un'immunologa, docente e autrice italiana. Ha lavorato come professoressa ordinaria di Patologia generale presso il dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova e come direttrice scientifica dell’Istituto di ricerca pediatrica (Irp-Città della Speranza). Tra le sue pubblicazioni si ricorda: Danzare nella tempesta (Feltrinelli, 2021), Il cibo buono. C'è più gusto a nutrirsi bene (Gribaudo, 2022) scritto insieme a Daniele Nucci, La via dell'equilibrio. Scienza dell’invecchiamento e della longevità (Feltrinelli, 2023) e Il digiuno intermittente. Tutti i benefici dell'alimentazione circadiana (Gribaudo, 2023), scritto con Antonio Paoli.
Pamela
Ferlin
Pamela Ferlin è nata a Padova dove si è laureata in sociologia. Collabora con il Corriere della Sera, racconta per mestiere le storie delle aziende e per passione le vite degli altri. In questa notte afgana è il suo primo romanzo.
Serena
Banzato
Serena Banzato è una psicologa dello sport e psicoterapeuta italiana. Lavora per sostenere e supportare clinicamente persone in difficoltà. Collabora con diverse Federazioni Nazionali e in progetti scolastici, sportivi e sociali. Nel 2018, dopo aver rischiato la vita e l’amputazione di una gamba per una grave infezione, riparte diventando paratleta, ricevendo numerosi riconoscimenti tra i quali il titolo di Campionessa Italiana in Paratriathlon e su pista. Nel 2024 esce per Piemme, Cammina, vivi, amati. Pillole per ripartire un passo alla volta.